La cessione del quinto è un tipo di prestito non finalizzato all’acquisto di uno specifico bene o servizio, ed è quindi regolato dalle regole del credito al consumo. A differenza del prestito personale, la cessione della quinta parte dello stipendio o della pensione è un tipo di prestito garantito, dal momento che le rate da rimborsare vengono detratte direttamente dalla busta paga o pensione, in modo che sia impossibile non pagarli a meno che non si perda il lavoro (e anche in questo caso, la garanzia è un’assicurazione obbligatoria che garantisce il credito in caso di morte, malattia e perdita di lavoro, precisamente).
Chi può richiedere la cessione del quinto?
La cessione del quinto dello stipendio o della pensione può essere richiesta esclusivamente da un lavoratore dipendente o da un pensionato, che ottiene direttamente dalla banca o dall’istituto finanziario la disponibilità di una somma di denaro con la quale potrà finanziare qualsiasi spesa. Le rate da restituire
hanno degli importi fissi che non superano appunto il quinto dello stipendio o della pensione, e sono rimborsati automaticamente mediante deduzione diretta del salario: di conseguenza, la società finanziaria riceverà i rimborsi direttamente dal datore di lavoro o ente pensionistico anziché da colui che riceve il prestito, come avviene nei finanziamenti tradizionali.
Cessione del quinto anche per lavoratori del settore privato?
In alcuni casi la cessione del quinto dello stipendio può essere richiesta anche dai dipendenti del settore privato ma, poiché i finanziamenti sono destinati ai dipendenti pubblici, il datore di lavoro pubblico deve sempre accettare la richiesta del dipendente di accedere al credito (presupponendo che ci siano le basi), mentre il datore di lavoro privato può rifiutarsi di concedere la richiesta di finanziamento.
Oggi, tuttavia, possono avere accesso a questo tipo di prestito anche il pensionato e il lavoratore atipico, con limitazioni. Non è possibile accedere al prestito se si dispone di una pensione di invalidità civile e di reversibilità, mentre la durata del prestito per i lavoratori a tempo determinato non può mai superare la durata del contratto di lavoro.
Il vantaggio principale della cessione del quinto rispetto al prestito normale è che questo tipo di accesso al credito è più facile da ottenere perché non vi è alcun tipo di controllo sulle effettive capacità del richiedente di rimborsare il prestito, in quanto è il suo stesso stipendio o pensione ad offrire le garanzie necessarie. La garanzia infatti come già accennato, è costituita sia dallo stipendio o pensione che dalle due assicurazioni obbligatorie che coprono il credito in caso di morte, malattia ed in caso di perdita del posto di lavoro. Nel caso del pensionato infine, la polizza di assicurazione sulla vita di solito varia tra il 3% ed il 4% del capitale rimborsabile.