La cessione del quinto è uno degli strumenti finanziari più usati dai pensionati e dai lavoratori per richiedere un prestito personale, che sarà poi estinguibile con una trattenuta diretta sullo stipendio.
Quindi, con la cessione del quinto il finanziamento è possibile e garantito direttamente grazie alla pensione (nel caso in cui si tratta di soggetti pensionati) o tramite lo stipendio (nel caso in cui invece sia il lavoratore dipendente a farne richiesta).
Nonostante ciò, la cessione del quinto presenta alcune restrizioni di accesso. Ad esempio, non può essere richiesta da tutti i pensionati ma solo da una serie di categorie.
Con quale tipo di pensione non si può richiedere la cessione del quinto?
Le pensioni che non possono usufruire di tale forma di credito sono le seguenti:
- Percettori di pensioni
- Assegni sociali
- Assegni di invalidità civile
- Assegni mensili per l’assistenza per inabilità
Queste sono le tipologie di pensioni per le quali non si può usufruire della cessione del quinto. Oltre ad esse però, non è possibile richiedere il credito neppure con gli assegni al nucleo familiare, oppure sulle pensioni con con titolarità per la quota parte non di pertinenza del soggetto richiedente la cessione.
Tutte le altre categorie di pensioni che non sono state sopra citate possono tranquillamente farne richiesta.
Procedura cessione del quinto
La procedura per richiedere la cessione del quinto è molto semplice. Inizialmente, il pensionato stesso dovrà recarsi alla banca o alla società finanziaria e presentare la domanda per il prestito.
Inoltre è obbligatoria, per il prestito con cessione del quinto della pensione, la copertura assicurativa per il rischio di premorienza del titolare della prestazione.
La durata del finanziamento non dovrà e non potrà superare un certo limite di tempo equivalente a 10 anni.
Prima di poter procedere con la richiesta e recarsi dal finanziatore (banca o società finanziaria che sia) è importanti dotarsi della comunicazione della cedibilità della pensione, ovvero un documento specifico nel quale si indica l’importa massimo oltre a quale non si può assolutamente andare per la rata mensile del prestito.
Per ottenere tale documento il pensionato dovrà rivolgersi alla sede inps. Successivamente dovrà presentarla all’istituto di credito a cui chiederà il finanziamento.