Quando parliamo di cessione de quinto stiamo parlando di un finanziamento che i lavoratori statali possono richiedere, sia che essi siano pubblici, privati o pensionati. Si tratta in sostanza di rate, il cui totale simboleggia un importo inferiore o pari al quinto dello stipendio netto del dipendente. La durata massima dell’erogazione è di 10 anni. Per fare domanda, basta fornire garanzia di possedimento della pensione o della busta paga. Tanti sono i motivi per cui viene richiesta la Cessione del Quinto, vedremo di seguito i cinque principali.
La Firma Singola
Come abbiamo accennato, per ottenere il Quinto dello stipendio a rate, non viene richiesto altro che la prova di pensione o busta paga. Rispetto agli altri finanziamenti quindi, si rivela un processo piuttosto semplice da effettuare. Non sono necessarie seconde firme di garanti, ipoteche o fidejussione. Questo è il motivo principale che spinge i lavoratori bisognosi a scegliere questo finanziamento piuttosto che altri.
Disponibilità anche per Cattivi Pagatori
Qui i cattivi pagatori non hanno motivo di preoccuparsi. Perché, benché molte banche non permetteranno loro di aprire un nuovo conto, gli verrà concesso invece di richiedere la Cessione del Quinto. È piuttosto normale allora che questo finanziamento ottenga più domande, anche perché, se verranno accolte, i cattivi pagatori avranno nuovamente la possibilità di aprire anche una carta di credito.
Accessibile anche per i dipendenti con il determinato
Normalmente, quando si tratta di richiedere un prestito o un finanziamento, se non si presenta un contratto di lavoro a tempo indeterminato, esso viene respinto sul nascere, e la nostra banca ci consiglia direttamente di non sprecare tempo a fare domanda. Per quanto riguarda la Cessione del Quinto invece, sarà finalmente possibile anche per i lavoratori a tempo determinato accedere agli importi, con la sola clausola che il periodo delle rate dovrà ovviamente terminare prima che lo faccia il contratto.
Assicurazione compresa
Un dato effettivamente molto importante per cui come finanziamento viene scelto la Cessione del Quinto, è che l’assicurazione è già compresa. Parliamo sia di quella che esonera i familiari dal pagamento in caso il richiedente dovesse decedere, sia della continuazione dell’erogazione in caso il lavoratore perda il lavoro o venga messo in cassa integrazione.
Possibilità di rinnovo
È inoltre possibile che della Cessione del Quinto, se ci sono i validi requisiti, venga accettato il rinnovo. Facendo domanda quindi si può anche ottenere nuovamente l’erogazione del credito.