Come poter essere sicuri che la cessione del quinto sia il finanziamento adatto alle proprie esigenze? Nulla di più semplice, basta conoscere quali sono i requisiti necessari, come funziona ed è fatta.
Le più recenti statistiche confermano che sono in costante aumento coloro che richiedono un prestito, e in particolare sono sempre più coloro che cercano di saperne di più sulla cessione del quinto e come si richiede. Ecco allora una guida per comprendere se la cessione del quinto è il prestito adatto alle proprie necessità.
Come capire se la cessione del quinto è il prestito che fa per te
Per cominciare, è bene sottolineare che la cessione del quinto è una particolare forma di prestito personale pensata in particolar modo per dipendenti e pensionati che possono mostrare di avere un reddito, consistente quindi nella pensione o nella busta paga. Il prestito ottenuto viene rimborsato tramite una trattenuta che viene versata alla banca dall’ente pensionistico o dal datore di lavoro.
La caratteristica di questo tipo di finanziamento è quella che le rate non hanno un importo superiore al venti per cento della pensione o dello stipendio. Da quanto detto, è dunque molto chiaro che la cessione del quinto è rivolta a lavoratori pubblici e privati con contratto a tempo indeterminato.
Possono in realtà accedere al credito anche lavoratori statali e para-statali assunti da almeno tre mesi e, grazie alla riforma del 2005, anche a lavoratori con contratto a tempo determinato. In questo caso però, il prestito deve avere pari durata del contratto.
I pensionati possiedono in genere tutti i requisiti necessari per richiedere la cessione del quinto. Il finanziamento dura da un minimo di 24 mesi ad un massimo di 10 anni, deve essere estinto entro gli 85 anni, e quindi la massima età in cui è concedibile è 75 anni.
Un altro dettaglio da non sottovalutare è che la cessione del quinto può essere concessa anche a protestati o a persone che risultano essere cattivi pagatori.