La cessione del quinto è un finanziamento a tasso fisso con rimborso a rate costanti, ma ci sono alcune caratteristiche da analizzare che caratterizzano questa particolare tipologia di prestito personale, ecco quali sono:
- Nella cessione del quinto, il rimborso delle rate non viene effettuato dal richiedente ma direttamente dal suo datore di lavoro, o nel caso in cui si tratti di pensionati dall’istituto previdenziale.
- L’unico soggetto incaricato a versare le rate è il datore di lavoro, a favore dell’istituto che ha destinato il prestito.
- L’importo della rata non può superare la quinta parte dello stipendio netto mensile.
Quali sono i soggetti che possono richiedere la cessione del quinto?
I soggetti che possono farne richiesta sono:
- Dipendenti pubblici o statali
- Dipendenti privati
- Pensionati
In alcuni casi è il TFR ad offrire garanzie all’ente erogatore del prestito (nonostante in questo tipo di finanziamento non sia previsto che il richiedente presenti delle garanzie reali). Il TFR in determinati casi ha un ruolo di tutela per l’ente erogatore del finanziamento, ad esempio a fronte alla perdita di lavoro, della vita o infortunio.
Per avere una maggiore tutela nel caso di licenziamento o decesso, è prevista anche la sottoscrizione obbligatoria di un’assicurazione rischio vita e/o rischio impiego. In questo modo si garantisce la copertura dell’importo dovuto e si tutelano gli eredi. Inoltre, la normativa di riferimento ha previsto che il debitore non possa richiedere alcun anticipo sul TFR (per l’intera durata del finanziamento).
Quali sono i vantaggi della cessione del quinto?
Le garanzie sopra descritte rendono questa formula alquanto sicura per il finanziatore. Questo è uno dei motivi per i quali, una volta verificata la presenza dei requisiti, gli enti erogatori concedono ai fruitori di poter accedere rapidamente al credito, molto più di quel che avviene con altre tipologie di prestito personale.
Un altro vantaggio deriva invece dal fatto che l’importo limite (oltre cui non si può andare) del finanziamento è legato sia al livello di retribuzione che all’anzianità lavorativa del richiedente. In questo modo, è molto più probabile e anche possibile finanziare importi considerevoli.