Da qualche anno la cessione del quinto della pensione è uno dei prestiti più richiesti. Il motivo è presto detto: la pensione, frutto del lavoro di un’intera vita, è la garanzia stessa del prestito. Quest’ultimo, inoltre, è accessibile davvero a tutti, anche a chi ha avuto problemi a saldare debiti del passato.
Come funziona la cessione del quinto della pensione?
Vediamo come funziona. Possono beneficiare della cessione del quinto tutti i pensionati ad eccezione di alcune categorie che includono ad esempio assegni sociali, invalidità civili, assegni al nucleo familiare. Questo finanziamento a tasso fisso ha una durata massima non superiore ai dieci anni e non richiede nessuna garanzia. Per gli istituti di credito, la sicurezza arriva infatti dalla stessa pensione che darà la possibilità di estinguere il debito al 100%. Tra l’altro, al momento della richiesta, non occorre assolutamente specificare il motivo per il quale si richiede il finanziamento. Finanziamento che viene concesso, dunque, a prescindere dalle motivazioni mentre è bene sapere che vi sono altri tipi di finanziamenti strettamente legati al tipo di utilizzo che si intende farne. Qualunque sia la motivazione alla base – saldare vecchi debiti, riuscire a pagare una serie di spese improvvise e così via – la cessione del quinto della pensione è la soluzione perfetta per alleggerirsi da una serie di problemi.
Ma come viene rimborsata la cessione del quinto della pensione? Con una trattenuta sulla pensione che ammonta al 20% . E affinché la famiglia del pensionato sia sicura, è prevista anche la stipula di una polizza vita obbligatoria per tutelare i figli del debitore nel caso quest’ultimo muoia prima di terminare di pagare le rate. In questo caso, nulla sarà chiesto agli eredi: sarà la compagnia assicurativa a rimborsare la parte rimanente del debito.
Qual è il momento migliore per richiedere la cessione del quinto?
Lecito chiedersi, a questo punto, se vi sia un momento opportuno per richiedere un prestito. Ovviamente bisogna valutare caso per caso, in base alle esigenze di ognuno e ai programmi che si hanno per il futuro. Una cosa è certa: la cessione del quinto della pensione ha una serie di vantaggi da non sottovalutare. Tra questi, il non dover ricordare di pagare le rate visto il rimborso avviene automaticamente attraverso la trattenuta sulla pensione. A proposito di discorsi temporali, bisogna estinguere il debito entro il compimento dell’89esimo anno di età. L’esempio seguente chiarirà meglio: un finanziamento di 10 anni può essere richiesto entro il compimento del settantanovesimo anno di età, mentre un prestito di tre anni può essere richiesto entro gli 86 anni.