Se hai dubbi sulla cessione del quinto oppure ci sono dei termini che non ti risultano chiari dai un’occhiata alla lista delle domande più frequenti, nelle quali potrai trovare info utili sull’argomento.
Cessione del quinto, in cosa consiste?
La cessione del quinto è una tipologia di prestito personale studiata apposta per i dipendenti privati e pubblici e per i pensionati. Il prestito prevede una rata mensile non superiore ad un quinto della pensione o dello stipendio.
Quali sono le garanzie che servono?
Non servono garanzie di alcun tipo.
Cessione del quinto, può richiederlo anche un dipendente con contratto a tempo determinato?
Certamente, con la differenza che il prestito dura per lo stesso tempo della durata del contratto.
Cessione del quinto, quali sono le differenze con il prestito personale?
Differisce dal prestito personale per i seguenti fattori:
- Con la cessione del quinto la rata mensile corrisponde ad un massimo del quinto dello stipendio o della pensione, mentre nel prestito personale la rata viene stabilita a seconda della durata del prestito e dell’importo erogato
- Con la cessione del quinto la rata ogni mese viene trattenuta dalla pensione o dallo stipendio dall’Inps o dall’azienda, mentre nel caso del prestito personale può essere pagata dal richiedente con bollettino postale o addebitata sul conto corrente
- Con la cessione del quinto si possono avere anche fino a 50.000 euro mentre con il prestito personale il massimo erogabile è 30.000 euro.
Cessione, occorre stipulare una polizza assicurativa?
La legge prevede che per sottoscrivere un prestito con la cessione del quinto bisogna aderire ad un contratto di assicurazione che tutela l’ente erogatore da rischi come morte del richiedente o perdita del lavoro.
Cessione del quinto, quali polizze assicurative sono obbligatorie?
Le polizze di assicurazione obbligatorie sono quelle che coprono il debito dal rischio mortalità e dal rischio di licenziamento. Per tutte le altre situazioni la polizza di assicurazione è facoltativa.
Cessione del quinto, come posso richiederlo?
Puoi rivolgerti alla banca più vicina o ad altri enti finanziari.