La cessione del quinto può essere richiesta anche dai pensionati, dando la possibilità a quest’ultimi di ottenere prestiti personali che potranno essere estinti nel tempo con una trattenuta diretta della rata sull’ammontare della pensione.
La cessione del quinto è un prestito personale che il pensionato può ricevere da un istituto di credito o pensionistico, e successivamente rimborsarlo attraverso un addebito automatico adoperato dall’inps sulla sua pensione.
L’inps ha infatti definito tutte le modalità e le condizioni che sono necessarie per ottenere tale forma di prestito, in modo da offrire una maggior tutela ai soggetti interessati (in questo caso i pensionati).
Una delle condizioni necessarie riguarda il prelievo, che non deve superare un quinto dell’importo mensile della pensione.
Inoltre, un’altra condizione riguarda la durata del contratto di prestito, alla quale viene posto un limite di tempo. La durata del contratto non può e non deve infatti superare i dieci anni.
Requisiti per ottenere la cessione del quinto
Prima di procedere con la richiesta di accesso al credito, è da tenere bene in mente quali sono i requisiti, o meglio, i motivi per i quali la propria pratica potrebbe essere respinta. La cessione del quinto della pensione può infatti esser richiesta da tutti pensionati con alcune eccezioni, ovvero:
- Per le pensioni e assegni sociali.
- Per gli assegni mensili riguardanti l’assistenza dei pensionati inabilitati
- Per gli assegni di sostegno al reddito.
- Per gli assegni al nucleo familiare.
- Per le invalidità civili.
- Per le prestazioni di esordio (ex art 4)
Queste sono le uniche ragioni di esclusione per le quali il pensionato non potrà richiedere la cessione del quinto.
Come ottenere la cessione del credito: procedimento
Il pensionato, per ottenere un prestito con la cessione del quinto, dovrà per prima cosa richiedere la comunicazione di cedibilità della pensione, ovvero un documento in cui verrà segnato l’importo massimo che non dovrà esser superata per la rata del prestito.
Tale quota può essere richiesta solo dal pensionato e da nessun altro soggetto in caricato in suo nome. Dovrà essere richiesta presso qualsiasi sede Inps e successivamente consegnata alla Banca incaricata o alla società finanziaria con la quale si intende procedere con il prestito.