La cessione del quinto è un tipo di finanziamento che prevede rate a tasso fisso ma con una particolarità che rende questa modalità di accesso al credito diversa da tutte le altre: qui infatti, il rimborso delle rate non è effettuato dal richiedente come è solito pensare, ma direttamente dal datore di lavoro o dall’istituto pensionistico nel caso di cessione del quinto della pensione. Ciò significa che il pagamento delle rate non è affidato mese dopo mese al richiedente ma avviene a monte, con trattenute sulla busta paga o cedolino. Questa particolare forma di credito si chiama dunque in questa maniera in quanto l’ammontare della rata da rimborsare non può essere di entità superiore alla quinta parte dello stipendio mensile netto o pensione.
Cessione del quinto anche a lavoratori del settore privato
A richiedere la cessione del quinto dello stipendio o della pensione possono essere sia i dipendenti del settore pubblico che i pensionati, ed in alcuni casi anche i lavoratori del settore privato. Per quel che riguarda i lavoratori dipendenti essi devono godere di un contratto di lavoro a tempo indeterminato per poter avere accesso a questa forma di credito, ed anche l’azienda per la quale egli presta servizio deve essere in grado di rispondere a determinati requisiti di ammissibilità, quali ad esempio l’avere un determinato numero minimo di lavoratori e capitale sociale superiore ad una certa soglia, ad esempio.
Coperture assicurative e garanzie nella cessione del quinto
Lo strumento della cessione del quinto non obbliga il richiedente a presentare delle effettive garanzie, in quanto lo stipendio o la pensione rappresentano già una soddisfacente tutela per l’istituto erogante il credito. Esiste inoltre una assicurazione da sottoscrivere obbligatoriamente, la quale garantisce la copertura dell’importo eccedente il TFR cumulato nel caso in cui il richiedente perda la vita o l’impiego. È previsto infatti che il debitore non possa al tempo stesso richiedere degli anticipi sul TFR nell’arco del finanziamento.
Vantaggi della cessione del quinto
Tra i vantaggi della cessione del quinto vi è la grande facilità di riuscire ad accedere al credito, dato che lo stipendio o pensione rappresentano già un’ampia garanzia, così come l’automaticità dei pagamenti. Questi sono i principali motivi per i quali la cessione del quinto rappresenta una operazione sicura per chi eroga il finanziamento, tanto da poter concedere il credito anche a chi in passato non è stato del tutto regolare con i pagamenti. Infine, un altro dei vantaggi della cessione del quinto è che l’importo massimo finanziabile è legato contemporaneamente al livello retributivo del richiedente ma anche alla sua età, il che in alcuni casi consente di ottenere anche importi significativi.