La cessione del quinto è una forma di finanziamento che nasce proprio con lo scopo di aiutare i dipendenti statali che hanno bisogno di liquidità, basti pensare che fino a qualche decennio fa solo a questa categoria di lavoratori era concesso il prestito INPDAP.
Successivamente questo tipo di prestito è stato esteso a tutte le categorie di dipendenti con un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, per poi includere anche i pensionati.
Cos’è la cessione del quinto?
La cessione del quinto è un finanziamento in cui non sono necessarie garanzie, dal momento che è lo stipendio a svolgere il ruolo di garante per il rimborso del prestito.
Nel caso dei dipendenti statali è l’ente pubblico (datore di lavoro) che offre la garanzia necessaria all’istituto di credito per erogare la somma richiesta.
Rientrano nella categoria di dipendenti pubblici o statali anche i lavoratori che sono occupati all’interno del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti-Capitaneria di Porto.
I dipendenti pubblici e ministeriali sono ad oggi i lavoratori che più di tutti si rivolgono agli istituti di credito chiedendo finanziamenti con la formula della cessione del quinto, anche perché a loro sono riservate le migliori condizioni dal momento che il lavoro del dipendente pubblico offre, senza dubbio, una maggiore sicurezza dal momento che difficilmente sono previsti licenziamenti o vengono messi in cassa integrazione, a differenza dei dipendenti che operano nel settore privato.
I vantaggi per i dipendenti ministeriali
Perciò se sei un dipendente che lavora all’interno del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sappi che questa forma di finanziamento, che prevede la restituzione del prestito con una rata mensile che ammonta ad un quinto dello stipendio, è una delle più vantaggiose per te, infatti:
- il tasso d’interesse applicato è sempre mediamente inferiore rispetto a qualsiasi altro tasso praticato per altre forme di finanziamento;
- il prestito può avere una durata massima di 10 anni;
- il prestito ti viene consesso anche se sei un protestato (cattivo debitore) o hai un pignoramento in corso sulla tua busta paga;
- non devi fornire informazioni sul motivo per il quale hai bisogno della somma di denaro richiesta.
Chiamaci e chiedi informazioni
I dipendenti del Ministero Infrastrutture e Trasporti che decidono di accendere un prestito con la formula della cessione del quinto dovranno restituire la somma di denaro mensilmente, tramite rate che vengono trattenute direttamente in busta paga, queste avranno un valore che corrisponde al 20% dello stipendio.
Le condizioni di cui abbiamo parlato riguardano tutti i dipendenti ministeriali che operano sul territorio italiano.
Inoltre, se hai ancora dei dubbi e vuoi chiarire alcuni punti ti basterà contattare telefonicamente o andare sul sito per chiedere maggiori informazioni, con la consapevolezza che i preventivi non comportano alcun obbligo e sono gratis.