Di norma, quando si tenta di accedere al credito rivolgendosi ad un istituto bancario o altro ente, si rende necessario offrire determinate garanzie allo stesso, ed in alcuni casi è indispensabile che una terza persona possa fare da garante affinché l’esito della richiesta abbia un risvolto positivo. A nessuno fa ovviamente piacere mettere a garanzia la propria casa o altri beni immobili, e non sempre è detto che si riesca a trovare qualcuno intenzionato ad offrirsi in tal senso.
Cessione del quinto pensionati : nessuna garanzia è richiesta
Mediante la cessione del quinto per pensionati invece, queste problematiche sono automaticamente superate perché questo tipo di finanziamento non richiede garanzie, in quanto la garanzia più grande è offerta a monte dalla certezza di avere un introito economico fisso e stabile quale appunto quello della pensione. Per gli istituti di credito è una condizione importante il sapere che il proprio cliente sarà in grado di rimborsare il suo debito in maniera regolare e dunque senza ritardi.
Un altro dei vantaggi della cessione del quinto pensionati è il fatto che non sia necessario dichiarare per quale motivo si stia tentando di accedere al credito. Ciò significa che il finanziamento può essere concesso a prescindere da quali siano le motivazioni che spingono il pensionato a richiederlo, e questo è un ulteriore vantaggio rispetto altri tipi di finanziamenti, che spesso presentano condizioni meno favorevoli per l’utente dato che sono legati al tipo di utilizzo che si intende farne (in gergo si dice che il prestito è “finalizzato”, ovvero legato al tipo di utilizzo che si desidera fare del credito ottenuto).
Tasso fisso per la cessione del quinto della pensione
Un ulteriore vantaggio della cessione del quinto della pensione è l’opportunità di fruire di un tasso fisso che consente di avere una rata identica per tutto l’arco del finanziamento, a differenza di quanto avviene con i prestiti a tasso variabile in cui è possibile che l’importo della rata si impenni sino a raggiungere livelli insostenibili per l’utente. Ciò ovviamente non avviene con la cessione del quinto della pensione dato che l’importo della rata non varia e soprattutto è commisurato in base all’entità della pensione stessa.
La cessione del quinto della pensione tutela gli eredi
Come è noto, i debiti di un genitore che muore vengono automaticamente trasmessi ai figli, il che può rivelarsi un problema per tutti coloro i quali non saprebbero come far fronte a questo tipo di incombenza. La cessione del quinto della pensione invece, tutela gli eredi del debitore grazie ad una specifica polizza vita obbligatoria che fa in modo sia direttamente la compagnia assicurativa ad estinguere il debito al posto degli eredi. È una opportunità che offre ovviamente maggiori garanzie ai pensionati che richiedono di poter accedere al credito, i quali desiderano non gravare sui propri figli nel malaugurato caso in cui dovesse presentarsi una situazione simile.