Cessione quinto dello stipendio
No Result
View All Result
Cessione del quinto dello stipendio
domenica, Agosto 7, 2022
  • Cessione del quinto
  • Prestiti
    • TFR e cessione del quinto
    • INPS cessione del quinto
  • Contatti
  • Domande cessione del quinto
    • Cessione del quinto, chi non può richiederla?
    • Cessione del quinto, chi non può usufruirne?
    • Cessione del quinto, come funziona?
    • Cessione del quinto, come si richiede?
    • Cessione del quinto, quanto posso richiedere?
    • Cessione del quinto: come capire se è adatta alle tue esigenze?
    • Cessione del quinto: come funziona?
    • Cessione del quinto: in cosa consiste?
    • Cessione del quinto: quali sono i requisiti?
    • Cessione del quinto: quanto posso richiedere?
    • INPS cessione del quinto: come funziona?
    • Prestito o cessione del quinto? Come scegliere
  • Debito
Richiesta preventivo
Cessione quinto dello stipendio
  • Cessione del quinto
  • Prestiti
    • TFR e cessione del quinto
    • INPS cessione del quinto
  • Contatti
  • Domande cessione del quinto
    • Cessione del quinto, chi non può richiederla?
    • Cessione del quinto, chi non può usufruirne?
    • Cessione del quinto, come funziona?
    • Cessione del quinto, come si richiede?
    • Cessione del quinto, quanto posso richiedere?
    • Cessione del quinto: come capire se è adatta alle tue esigenze?
    • Cessione del quinto: come funziona?
    • Cessione del quinto: in cosa consiste?
    • Cessione del quinto: quali sono i requisiti?
    • Cessione del quinto: quanto posso richiedere?
    • INPS cessione del quinto: come funziona?
    • Prestito o cessione del quinto? Come scegliere
  • Debito
No Result
View All Result
Cessione quinto dello stipendio
No Result
View All Result
Home Cessione del quinto

Cessione del quinto per dipendenti piccole aziende

by Cessionedelquinto
Febbraio 18, 2019
in Cessione del quinto
0
154
SHARES
1.9k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La cessione del quinto relativa ai dipendenti di piccole aziende è riservata a tutti coloro che sono in possesso di una busta paga: di conseguenza, è a disposizione di chiunque goda di un regolare contratto di lavoro. Nel caso dei dipendenti, il versamento mensile per restituire il finanziamento non è effettuato da chi ha richiesto il credito, bensì l’azienda per la quale egli presta servizio si occupa di trattenere la relativa quota a monte, direttamente dalla busta paga.

Sicuramente ciò è molto comodo, ma l’entità del prestito – e di conseguenza anche quello della rata – dipende tutto dallo stipendio mensile percepito dal lavoratore. Ad ogni modo l’ammontare totale della rata non potrà superare la quinta parte dello stipendio, da qui il nome “cessione del quinto”.

Cessione del quinto per i dipendenti di piccole aziende

Assodato questo, purtroppo per i dipendenti delle piccole aziende la situazione è più complicata rispetto ai dipendenti pubblici: l’affidabilità dell’azienda per la quale lavorano, secondo gli istituti di credito o la banca alla quale richiedono il prestito, potrebbe non essere sufficiente per garantire una certa continuità e per questo motivo il finanziamento potrebbe essere negato. Come è ovvio che sia, questo genere di circostanza si presenta molto più frequentemente nel caso delle piccole aziende: nel caso di quelle grandi, viene generalmente data più fiducia da parte degli enti che erogano il prestito.

È ovvio infatti, che aziende più grandi e solide finanziariamente vengano viste in maniera diversa da parte di chi deve decidere se erogare un finanziamento o meno, con la necessità di avere certezze circa il fatto che il fruitore del credito possa tranquillamente restituirlo nel tempo.

Detto questo, questo genere di prestito si può ottenere in tempi brevi ed anche nei casi di lavoro a tempo determinato. In quest’ultimo caso è un po’ più difficile accedere al credito, ma se l’ultima rata precede il momento in cui si concluderà la nostra esperienza lavorativa, allora avremo delle possibilità maggiori di ottenere il finanziamento. Infine, è bene sottolineare come anche i dipendenti delle piccole aziende inquadrati come “cattivi pagatori” abbiano la possibilità di richiedere la cessione del quinto, in quanto il pagamento della rata è automatico e avviene con una trattenuta a monte.

Plugin Install : Widget Tab Post needs JNews - View Counter to be installed
  • Trending
  • Comments
  • Latest

Cessione del Quinto: cosa succede in caso di aspettativa di paternità non retribuita

Marzo 31, 2019

Licenziamento e cessione del quinto: che cosa sapere

Marzo 31, 2019

Cessione del quinto: cosa succede in caso di cambio lavoro

Marzo 31, 2019

Cessione del quinto: cosa succede in caso di gravidanza

Marzo 31, 2019

Segnalazione cattivo pagatore

0

Soluzione al pignoramento

0

Usura bancaria e anatocismo

0

Verifica di mutui e di prestiti

0

La cessione del quinto invalidi

Settembre 14, 2021

Prestiti invalidi

Settembre 14, 2021

Cancellazione ipoteca

Settembre 14, 2021

Rinegoziazione della cessione del quinto

Luglio 16, 2021

Recent News

La cessione del quinto invalidi

Settembre 14, 2021

Prestiti invalidi

Settembre 14, 2021

Categorie

  • Cessione del quinto
  • convenzioni cessione del quinto
  • Debito
  • Prestiti

Site Navigation

  • Cessione del quinto
  • Prestiti
    • TFR e cessione del quinto
    • INPS cessione del quinto
  • Contatti
  • Domande cessione del quinto
    • Cessione del quinto, chi non può richiederla?
    • Cessione del quinto, chi non può usufruirne?
    • Cessione del quinto, come funziona?
    • Cessione del quinto, come si richiede?
    • Cessione del quinto, quanto posso richiedere?
    • Cessione del quinto: come capire se è adatta alle tue esigenze?
    • Cessione del quinto: come funziona?
    • Cessione del quinto: in cosa consiste?
    • Cessione del quinto: quali sono i requisiti?
    • Cessione del quinto: quanto posso richiedere?
    • INPS cessione del quinto: come funziona?
    • Prestito o cessione del quinto? Come scegliere
  • Debito

Evo Sistemi di Cirone Simone - Via fratelli Cairoli 45 - 06073 - Corciano - P.Iva 02949240549 C.Fis CRNSMN76M28D653B info@evosistemi.com

Sito creato e di proprietà di Evo Sistemi di Cirone Simone - Via fratelli Cairoli 45 - 06073 - Corciano - P.Iva 02949240549 C.Fis CRNSMN76M28D653B info@evosistemi.com NOTA BENE: Evo Sistemi si occupa solo di creazione di siti web e non si occupa di cessione del quinto .Tutte i preventivi saranno effettuate da aziende esterne. La Evo Sistemi non è responsabile delle consulenze erogate da tali aziende. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati di altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti.

No Result
View All Result
  • Cessione del quinto
  • Prestiti
    • TFR e cessione del quinto
    • INPS cessione del quinto
  • Contatti
  • Domande cessione del quinto
    • Cessione del quinto, chi non può richiederla?
    • Cessione del quinto, chi non può usufruirne?
    • Cessione del quinto, come funziona?
    • Cessione del quinto, come si richiede?
    • Cessione del quinto, quanto posso richiedere?
    • Cessione del quinto: come capire se è adatta alle tue esigenze?
    • Cessione del quinto: come funziona?
    • Cessione del quinto: in cosa consiste?
    • Cessione del quinto: quali sono i requisiti?
    • Cessione del quinto: quanto posso richiedere?
    • INPS cessione del quinto: come funziona?
    • Prestito o cessione del quinto? Come scegliere
  • Debito

Sito creato e di proprietà di Evo Sistemi di Cirone Simone - Via fratelli Cairoli 45 - 06073 - Corciano - P.Iva 02949240549 C.Fis CRNSMN76M28D653B info@evosistemi.com NOTA BENE: Evo Sistemi si occupa solo di creazione di siti web e non si occupa di cessione del quinto .Tutte i preventivi saranno effettuate da aziende esterne. La Evo Sistemi non è responsabile delle consulenze erogate da tali aziende. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati di altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti.

Exit mobile version