La cessione del quinto dello stipendio è considerata dagli utenti una forma di finanziamento personale assai semplice da ottenere, sicura e vantaggiosa in particolar modo per una categoria specifica, ovvero i lavoratori dipendenti pubblici, ma anche per quelli del settore privato.
Essa prevede la restituzione della somma richiesta inizialmente in rate mensili di importo fisso per tutta la durata del finanziamento, attraverso il prelievo di un quinto (ovvero il 20%) dello stipendio direttamente dalla propria busta paga, per un limite di tempo equivalente a 120 mesi massimo.
È presente inoltre una ulteriore garanzia costituita dal TFR per i dipendenti di aziende private e per piccole aziende con meno di 16 dipendenti. Sono proprio tali garanzie a far si che banche e gli istituti finanziari possano concedere più facilmente prestiti a condizioni molto più competitive e con una durata più lunga, arrivando fino a 10 anni.
Come funziona la cessione del quinto per i dipendenti privati?
La cessione del quinto per i dipendenti del settore privato è un finanziamento molto apprezzato proprio perchè semplice da accedere. I fruitori di questo tipo di prestito personale, per l’appunto i dipendenti di aziende del ramo privato, possono richiederlo anche avendo soli 3 mesi di anzianità lavorativa. Inoltre tale finanziamento si estende anche ad un’altra categoria dei dipendenti privati, ovvero coloro che hanno un contratto part-time orizzontale.
La cessione del quinto per dipendenti privato è un finanziamento:
- Semplice in quanto non viene richiesta la motivazione del finanziamento.
- Comodo in quanto il rimborso viene svolto direttamente dal datore di lavoro.
- Flessibile, in quanto la durata del contratto può variare dai 24 ai 120 mesi.
- Tranquillo, in quanto le di rimborso mensili sono fisse, già stabilite per tutta la durata del finanziamento.
Quindi, la cessione del quinto dello stipendio è la soluzione più conveniente per tutti i lavoratori o meglio, i dipendenti privati o dipendenti di aziende private come spa e srl, e anche per le piccole aziende con meno di 16 dipendenti.