Una lunga vita di lavoro e di sacrifici per la famiglia, e poi il desiderio di ottenere un prestito per realizzare un desiderio personale o regalare qualcosa di importante ai figli o ai nipoti. Con la cessione del quinto della pensione, tutto ciò è possibile. Parliamo infatti di un’ opportunità interessante per coloro che sono titolari di una pensione e che non avranno compiuto 89 anni alla scadenza del finanziamento.
Come funziona la cessione del quinto della pensione?
Come funziona? Chi fa richiesta di cessione del quinto, potrà rimborsare ogni mese il debito con rate che non supereranno mai il 20%, cioè la quinta parte dello stipendio. Tradotto in numeri: se il prestito viene richiesto da una persona che ha una pensione di 2 mila euro al mese, la rata di rimborso arriverà a 400 euro al massimo.
Da un punto di vista pratico, i versamenti delle somme da rimborsare non saranno effettuati da chi ha richiesto il prestito, ma dal suo ente previdenziale. Sul cedolino della pensione, dunque, ogni mese risulterà in automatico la trattenuta nella massima trasparenza. In questo modo, appare chiaro, non vi saranno mai dimenticanze e non si rischierà nemmeno di entrare nei registri CRIF (“Centrale di Rischio Finanziario”) come cattivi pagatori. Le rate saranno fisse e costanti per tutto il finanziamento. Nessun garante è richiesto, dato che la pensione è essa stessa l’unica garanzia necessaria.
Quando si parla di cessione del quinto per i pensionati, bisogna tener conto anche di un altro aspetto. I debiti rientrano dell’eredità nel bene e nel male. Ciò significa se un genitore alla sua morte ha dei debiti, questi saranno trasmessi automaticamente ai figli. Con la cessione del quinto, invece, ciò non accade e dunque il prestito si rivela molto sicuro. Ma come è possibile ciò? Grazie a una polizza vita obbligatoria grazie alla quale, in caso di morte del debitore, vi sarà un’assicurazione ad estinguere il debito al posto degli eredi.
Cosa bisogna fare per poter ottenere il finanziamento?
Passiamo dunque alle modalità. Per ottenere il prestito, occorre il solo documento identità e codice fiscale , cud e ObisM , la comunicazione di cedibilità della pensione dove si specifica l’ammontare massimo della rata verrà richiesta dall’itsituto finanziario.