La cessione del quinto per pensionati rappresenta un’ottima soluzione per richiedere un prestito personale, essendo completamente tutelati dall’inizio alla fine del rapporto con modalità molto vantaggiose per il richiedente. Ma in cosa consiste e perché è conveniente?
Che cos’è e come funziona la cessione del quinto per pensionati
La cessione del quinto è un prestito che il pensionato può liberamente richiedere presso un istituto di credito autorizzato con restituzione tramite addebito automatico sulla pensione, effettuato dall’Inps. Il suo nome deriva dal fatto che il prelievo – ovvero la restituzione dell’importo finanziato – non possa essere più alto del quinto dell’importo della pensione stessa (quindi del 20%).
Secondo la normativa vigente, la persona interessata potrà richiedere il prestito desiderato alla banca o ad una società finanziaria preposta e, una volta ottenuto, l’Inps provvederà a trattenere l’importo pattuito direttamente dalla pensione, senza che l’interessato debba far nulla.
Non sarà dunque il richiedente il prestito a dover rimborsare la rata di mese in mese, ma questa sarà trattenuta a monte dall’ente che eroga la pensione. È importante evidenziare che la durata del prestito non potrà in alcun caso superare i dieci anni e che vi è una polizza assicurativa da sottoscrivere obbligatoriamente, così da tutelare gli eredi in caso di decesso improvviso in quanto sarebbero altrimenti loro stessi chiamati a dover estinguere il debito.
Ci sono delle esclusioni, che in particolare riguardano:
- Invalidi civili
- Assegni sociali
- Assegni mensili per assistenza dei pensionati inabili
- Assegni familiari
- Prestazioni di esodo ex art.4, commi da 1 a 7, Legge 92/2012
Come si ottiene la cessione del quinto per pensionati
Il pensionato interessato a ricevere la cessione del quinto, deve richiedere nell’immediato la comunicazione di cedibilità della pensione, ovvero un documento in cui viene indicato l’importo massimo della rata del prestito.
Sarà sempre l’interessato a dover chiedere la quota cedibile, presso una sede Inps, per poi consegnare il tutto all’istituto di credito o società finanziaria per stipulare direttamente il contratto. Ci sono alcuni enti finanziari che sono convenzionati con l’Inps ed effettuano direttamente la comunicazione di cedibilità, senza dover recarsi presso al sede.
Si procede poi alla stipula del contratto, valutando insieme ad un professionista del settore quali siano le modalità e vantaggi della cessione del quinto: tra questi vi è sicuramente la possibilità di poter usufruire di tassi di interesse particolarmente convenienti.