Chiedere la cessione del quinto: ecco come
Chiedere la cessione del quinto non è per nulla complesso. La cessione del quinto consiste in un prestito veloce e sicuro e garantito, che rispetto ad altri prodotti creditizi permette un accesso davvero rapido da parte del richiedente. Trattandosi di un prestito garantito, chiunque può chiedere la cessione del quinto e difficilmente viene negata. Inoltre questo finanziamento ha anche il vantaggio di permettere un’erogazione davvero veloce e sicura del denaro richiesto, tutto quello che serve è un contratto di lavoro (a tempo determinato o indeterminato) o un cedolino della pensione.
La cessione del quinto è considerata uno dei prestiti più semplici da ottenere, il perché è presto detto. Quando la banca eroga il finanziamento con la cessione del quinto, la rata mensile di rimborso non viene corrisposta dal cliente. Lo stesso datore di lavoro del richiedente, o l’ente che gli eroga la pensione, sottrae la rata da rimborsare alla paga/pensione e la corrisponde alla banca. In questo modo l’istituto che eroga la cessione è sempre sicuro che, di mese in mese, otterrà il rimborso che è garantito dalla presenza della busta paga o della pensione.
Anche per questi motivi per chiedere la cessione del quinto è necessario stipulare un’assicurazione in caso di morte che copre dal rischio di decesso e da quello di perdita del lavoro. La cessione del quinto, quindi, è uno strumento davvero flessibile e versatile e non è quindi difficile capire perché sempre più persone chiedono la cessione del quinto. Ma come si ottiene, quali sono i requisiti per chiedere questo prestito?
Chiedere la cessione del quinto: chi può?
La prima cosa che dobbiamo domandarci è: chi può accedere alla cessione del quinto? Questo prestito è pensato per soddisfare un largo numero di persone.
Per poter domandare la cessione del quinto bisogna avere le delle seguenti caratteristiche, se si è lavoratori:
- essere residenti in Italia e avere fra i 18 ed i 65 anni.
- Avere un contratto di lavoro a tempo determinato o indeterminato.
- Lavorare nel settore pubblico o privato.
Se si è pensionati:
- avere una pensione INPS ex INPDADP
- Non aver compiuto gli 85 anni al momento della scadenza del rimborso.
In entrambi i casi, la banca o l’istituto che eroga la cessione del quinto valuterà bene le condizioni e chiederà anche di stipulare una polizza cessione del quinto obbligatoria. L’assicurazione serve per evitare il rischio di mancato rimborso in caso di perdita involontaria del lavoro o morte.
La cessione del quinto comporta l’erogazione di somme in genere massime di 60mila euro, e in più la durata minima del finanziamento è due anni, quella massima 10 anni.
In ogni caso la somma ottenibile è sempre legata al massimo della rata mensile di rimborso. La rata di rimborso non può superare un quinto dello stipendio/pensione, quindi non può superare il 20% del corrisposto netto. Si tratta di un limite che bisogna sempre considerare e consente alla cessione del quinto di erogare delle somme di denaro abbastanza contenute, ma utili per le necessità della vita quotidiana.
La cessione del quinto documenti
Quali documenti bisogna presentare per chiedere utilmente la cessione del quinto? Si tratta di pochi documenti e molto semplici, nulla di complicato.
Per poter domandare la cessione del quinto bisogna presentare alcuni documenti che son specificati in modo chiaro dalle singole banche, e in genere sono:
- documento valido di riconoscimento. La carta d’identità in genere è sufficiente.
- Codice fiscale e/o tessera sanitaria.
- Il certificato dello stipendio e il CUD, o ultimi due stipendi, o cedolino della pensione. Il certificato dello stipendio va chiesto all’amministrazione del luogo di lavoro e contiene informazioni come ad esempio la data di assunzione, la qualifica del lavoratore, lo stipendio mensile ed annuale lordo e netto. Serve anche per calcolare la rata di rimborso della cessione del quinto.
- Se si è pensionati, la dichiarazione della quota cedibile della pensione. Per i pensionati va richiesta la dichiarazione quota cedibile, che consiste in un documento che indica la massima porzione cedibile della pensione mensile tenendo conto delle ritenute fiscali e della pensione minima.
- La fotocopia della busta paga, o cedolino della pensione o modulo Obis M. Questi documenti consentono di conoscere l’effettivo reddito mensile che viene percepito dal lavoratore o la pensione percepita dal pensionato. L’Obis M è un documento che l’INPS rilascia ogni anno ai pensionati e che contiene indicazioni sulla pensione, importi lordi, la 13esima, importi netti mensili e via dicendo.
Chiedere cessione del quinto online
Il web è uno strumento molto utile per cercare informazioni anche in materia di prestiti e finanziamenti. In particolare oggi è possibile chiedere la cessione del quinto online o meglio farsi fare un preventivo completo che permetta di scegliere al meglio.
Chiedere la cessione del quinto online permette di fare una scelta ancora più rapida e veloce, e di avere informazioni sul tema. Sul web è anche possibile trovare degli strumenti di comparazione della cessione del quinto. Questi strumenti utili permettono ai clienti di confrontare eventuali limiti, somme massime concesse, tassi di interesse per fare la scelta giusta e più conveniente.
Chiedere la cessione del quinto preventivo
La soluzione migliore nella scelta della cessione del quinto consiste nella richiesta di un preventivo direttamente alla banca o all’intermediario che eroga il prestito. Il preventivo permette di valutare le varie offerte delle diverse banche e degli istituti di credito, al fine di scegliere la soluzione migliore. Rivolgetevi ad una banca o istituto di credito affidabile (se siete pensionati ad una banca convenzionata INPS) per conoscere i dettagli sulla cessione del quinto.
Se volete fare una ricerca per conto vostro, magari per farvi un’idea delle varie soluzioni a disposizione, su internet trovate dei comodi comparatori e portali che permettono di valutare le offerte di cessione del quinto a livello italiano. In questo modo potete chiedere maggiori informazioni direttamente alla banca che vi interessa di più, scartare le ipotesi che non vi interessano, e ovviamente confrontare gli interessi, i limiti, le tempistiche. Così la scelta della cessione del quinto migliore per le vostre esigenze sarà davvero molto più semplice.