Debiti con il Fisco, Negli ultimi anni in Italia si è registrata una seria crisi economica i cui strascichi sono ancora oggi ben evidenti, soprattutto per molte famiglie e per i piccoli imprenditori. Per quanto si stia lentamente risalendo la china, sono sempre più numerose le persone che vivono in stato di precarietà, che si vedono recapitare lettere di licenziamento anche in età avanzata o che sono in cassa integrazione. Si tratta di situazioni difficili che hanno portato molte famiglie italiane a trovarsi in grave difficoltà non solo per quanto riguarda le spese extra, ma anche per il quotidiano. Si pensa che questo sia il principale motivo per cui oggi molte persone si trovano piene di debiti ma in realtà vi è anche un’altra causa, che trae le sue origini dai periodi precedenti alla crisi finanziaria stessa. Molte famiglie e imprenditori, infatti, complice il periodo di benessere che stavano vivendo, hanno aperto facilmente mutui e prestiti finalizzati, per comprare casa, nel primo caso, per avviare un’attività professionale o commerciale nel secondo. Quando la crisi economica ha iniziato a farsi sentire, ci si è quindi trovati in situazioni di debito che, in molti casi, si sono poi rivelate difficili da estinguere. Secondo quanto riportato dal Rapporto Italia 2017 dell’Eurispes, un italiano su tre non riesce a pagare regolarmente le rate, siano esse per mutui o prestiti, ritrovandosi nella condizione di dover chiedere nuovi finanziamenti per poter coprire i debiti contratti nei periodi precedenti la recessione. Questa situazione li ha portati, naturalmente, a trovarsi ulteriormente indebitati, creando un vero e proprio vortice dal quale è diventato sempre più difficile uscire.
Quando ci si trova in situazioni di grave difficoltà finanziaria può essere conveniente, prima di accendere ulteriori mutui o richiedere altri prestiti, valutare con dei consulenti esperti quali possano essere le soluzioni più adatte per risolvere le problematiche relative ai debiti. Proprio in risposta alla situazione di crisi, infatti, e al numero sempre crescente di famiglie e imprese che hanno difficoltà a saldare i propri debiti con il Fisco, tra le figure professionali si sono meglio definite quelle che si occupano di supporto gestionale e finanziario del debito, sia per i privati che per le aziende. I professionisti del debito sono consulenti finanziari che hanno il compito di consigliare le corrette tecniche e strategie per riportare sul giusto binario le finanze private o aziendali e, soprattutto, per offrire strumenti e mezzi per continuare a mantenersi sempre su tale binario.
Per risolvere i propri problemi finanziari, per risollevarsi dai debiti e per tornare nuovamente a vivere in maniera serena, quindi, la soluzione giusta non è quella di richiedere un nuovo finanziamento, ma di rivolgersi a quanti, grazie a comprovata esperienza nel settore della gestione del debito, saranno in grado di trovare ed applicare soluzioni reali per l’estinzione del debito stesso.
Come si può immaginare, il tempo necessario all’estinzione del debito può dipendere da una serie di fattori, in primis dall’entità del debito stesso. Inoltre, tempi e modalità di estinzione sono chiaramente differenti a seconda che si stia prendendo in considerazione una situazione debitoria privata o una situazione debitoria aziendale. Ugualmente, saranno differenti le tipologie di intervento che verranno applicate dal consulente per risolvere i vari profili di indebitamento. In molti casi, infatti, oltre a preoccuparsi di risanare il debito, il consulente dovrà essere in grado di ripristinare la reputazione creditizia del debitore, riorganizzando completamente i suoi impegni finanziari in modo tale da vincere tutti gli aspetti negativi che si sono venuti a creare nel tempo in seguito a scelte errate e amministrazioni mal gestite delle proprie finanze.
Scegliere un consulente finanziario che sia in grado di risollevare le proprie finanze e di saldare i debiti non è un processo complesso: molti consulenti sono specializzati in settori specifici, ossia nella gestione dei debiti delle famiglie, dei professionisti o delle piccole e medie imprese. Si tratta di una differenza importante perché i diversi ambiti (famigliare o professionale) presentano sempre livelli di debiti molto diversi, da amministrare in maniera completamente differente, ossia applicando strategie specifiche ai diversi casi. Se per saldare i debiti con il Fisco una famiglia dovrà effettuare delle variazioni di stile di vita, nel caso di un’azienda o di un professionista si dovranno invece realizzare strategie complesse, strettamente legate alla professione, al tipo di azienda, al numero di dipendenti e molto altro. Inoltre, non va mai dimenticato che tra i diversi fattori che devono essere presi in considerazione per far fronte a una buona gestione del saldo del debito vi è il tempo. Come già accennato, infatti, l’estinzione del debito non può prevedere tempi rapidi o immediati (a meno di casi assolutamente particolari, quali vincite improvvise, eredità o altro). Per questo motivo, nella maggior parte dei casi si dovranno seguire degli step, che sono quello di un dilazionamento del debito, cui segue una successiva fase di riduzione del debito e, infine l’estinzione completa. Se la fase di dilazionamento può essere quella più semplice, sicuramente il lavoro più complesso da affrontare è quello relativo alla riduzione del debito. Su questo aspetto, la competenza del consulente sarà fondamentale per poter garantire un passaggio graduale, che rispetti obiettivi e scadenze ben definiti per una completa estinzione del debito nei tempi prefissati.